
L'indimenticabile tour in moto
Parco Nazionale del Teide - Izaña - La Esperanza
Si tratta di un itinerario spettacolare che permette di visitare il Parco Nazionale del Teide, il più antico dei parchi delle Canarie e il più visitato della Spagna. È un luogo di grande bellezza e diversità, dove si può ammirare l'imponente vulcano Teide, la cima più alta della Spagna, e i suoi paesaggi vulcanici unici. Il parco si estende su una superficie di 18.990 ettari ed è Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 2007.
Da Puerto de la Cruz si prende la TF-21 in direzione di La Orotava, dove si può fare una sosta nel centro storico. Lungo il cammino verso il maestoso Teide, troveremo numerosi punti panoramici, ognuno con il suo fascino, come il punto panoramico Pino Alto, il punto panoramico Mataznos, il punto panoramico Vista La Palma, il punto panoramico La Rosa de Piedra, tra gli altri.
Durante questa passeggiata, scoprirete man mano paesaggi completamente diversi. Le miniere possono essere esplorate a piedi, seguendo un percorso circolare di meno di un chilometro, passando per diversi punti di interesse, come le vecchie gallerie di estrazione, i forni di calcinazione, le voragini formate dall'erosione e le formazioni rocciose dalle forme capricciose. Quest'area è stata teatro di diversi film ed esperimenti scientifici: la NASA ha utilizzato il sito per testare i robot che sono stati poi inviati su Marte e la Warner Bros. ha girato in questo ambiente alcune scene del film Furia dei Titani.
Tralasciando l'accesso alla funivia, si raggiunge senza dubbio un luogo emblematico dell'isola di Tenerife, il belvedere di Los Roques de García. Un luogo di grande bellezza e valore geologico, da cui si può ammirare l'imponente Teide, la cima più alta della Spagna e il terzo vulcano più alto del mondo.
Si gira intorno al Pico del Teide, dove si attraversa un mare di lava nera e si raggiunge il belvedere di Las Narices del Teide. Si ritorna quindi sulla strada dell'andata e ci si dirige verso il villaggio di Vilaflor, dove si potranno ammirare paesaggi unici e trovare il Pino Gordo, un pino autoctono delle Canarie, alto 45 metri e largo 3. Nelle vicinanze si trova un bar-caffetteria dove ci si può rifocillare.



Si gira intorno al Pico del Teide, dove si attraversa un mare di lava nera e si raggiunge il belvedere di Las Narices del Teide. Si ritorna quindi sulla strada dell'andata e ci si dirige verso il villaggio di Vilaflor, dove si possono ammirare paesaggi unici e si trova il Pino Gordo, un pino autoctono delle Canarie, alto 45 metri e largo 3. Nelle vicinanze si trova un bar-caffetteria dove si può fare uno spuntino.Rimangono ancora diversi chilometri su questo percorso, quindi ci si dirige di nuovo verso il Teide, avendo un'altra prospettiva e il Portillo si gira verso l'osservatorio astronomico del Teide o di Izaña, dove si trovano innumerevoli punti panoramici come il belvedere di El Corral del Niño, il Puerto de Izaña, il belvedere di La Tarta, La Crucita, il belvedere di Ayosa e il belvedere di Chipeque. Non resta che godersi il viaggio attraverso la foresta di Las Lagunetas. Sulla via del ritorno a Puerto de la Cruz, l'ultima sosta è al belvedere Humboldt, da cui si gode di una vista unica su Puerto de la Cruz, La Orotava e Los Realejos, con il Teide sullo sfondo.
Il percorso è lungo circa 180 km e richiede circa 4,5 ore di guida non-stop.