Un affascinante tour in moto

Massiccio di Anaga e costa nord-orientale di Tenerife

Il massiccio di Anaga e il nord-est di Tenerife sono due aree di grande interesse naturale, storico e culturale dell'isola canaria. Si tratta di una formazione montuosa che si estende da Punta de Anaga a Cruz del Carmen, con altitudini superiori ai 1.000 metri.

È una delle aree più antiche dell'isola, con un'età stimata tra i 7 e i 9 milioni di anni. Il suo rilievo accidentato e il clima umido favoriscono l'esistenza di una grande diversità di habitat, tra cui la foresta di alloro, che ospita numerose specie endemiche di flora e fauna.

Per il suo valore ecologico e paesaggistico, il massiccio di Anaga è stato dichiarato parco rurale nel 1994 e riserva della biosfera dall'UNESCO nel 2015.

Il nord-est di Tenerife comprende i comuni di Santa Cruz de Tenerife, San Cristóbal de La Laguna e Tegueste, che condividono parte del massiccio di Anaga. Questa zona è ricca di storia e cultura, poiché fu il primo luogo in cui si insediarono i conquistadores spagnoli nel XV secolo.

L'itinerario inizia a Puerto de la Cruz e prosegue lungo l'autostrada TF-5 (eviteremo le grandi città e dedicheremo più tempo a un altro percorso) fino a raggiungere San Andrés, una città costiera con una bella spiaggia di sabbia dorata chiamata Las Teresitas.

Da qui si entra nel Parco Rurale di Anaga e si percorrono le sue strade tortuose e i suoi punti panoramici, passando per località come Taganana, Almáciga, Benijo, Chamorga o il belvedere Pico del Inglés.

Poi si esce dal parco passando per Las Mercedes nella città di La Laguna, in direzione di Punta del Hidalgo, attraversando paesi come Tegueste, Tejina o Bajamar.

Si tratta di un itinerario in moto che permette di conoscere il Parco rurale di Anaga, un'area di foreste umide e verdi che ospita una grande biodiversità e numerosi sentieri.

L'itinerario prosegue a ritroso lungo la stessa strada in direzione di Valle Guerra, passando per Tacoronte fino a raggiungere il belvedere di Garañona e il Parque de los lavaderos a El Sauzal.

Sulla via del ritorno, si può fare una sosta al villaggio di pescatori di El Caletón, nella città di La Matanza, dove si può fare un bagno rinfrescante, prima di terminare il percorso con l'ultima tappa sulla costa di Santa Úrsula, dove si trova La giganta, una statua di pietra decorata con fiori e un Bunker costruito nel 1942.

Il percorso è lungo circa 170 km e richiede circa 4,5 ore di guida non-stop.

TEIDE

TENO

VISITA GUIDATA